Skip to main content

Decreto interpretativo? Anticostituzionalissimo!

 |  Redazione Sconfini
napolitanoscudofiscalevideoIl Presidente Firmatutto ha apposto la firma anche sul nuovissimo decreto incostituzionale del decadente regime berlusconinano, mosso dalla volontà di riammettere ("a qualsiasi costo") le liste della Polverini e di Formigoni alle regionali. Quello compiuto nella notte tra venerdì e sabato è stato un atto per certi versi ancora peggiore del lodo Alfano, perché ad un decreto palesemente incostituzionale si somma l'idea (tipica dei regimi dittatoriali) di modificare la legge mentre la "partita" è in corso.

Reduce dalla bruttissima figuraccia istituzionale, Napolitano Firmatutto ha nuovamente piegato il capo alla prepotenza del dittatorello facendo finta di non accorgersi che malgrado la ripetuta sottolineatura del governo di non aver toccato la legge elettorale, le cose non stanno proprio così. Infatti, i golpisti fanno riferimento a una legge che vieta al governo di toccare norme di materia costituzionale e elettorale. E' quella del 1988 sul potere normativo del governo. L'articolo 15 secondo comma, della legge n.400 del 23 agosto stabilisce infatti che il governo non può provvedere nelle materie indicate nell'articolo 72, quarto comma della Costituzione (materia costituzionale e elettorale). In esso si legge: "La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi".

Per farci capire anche ai meno avvezzi alla cultura giuridica: è come se durante una partita di Champions tra Milan e Barcellona la squadra di Berlusconi sbagli un rigore e nell'intervallo (magari sul punteggio di 1-0 per gli spagnoli) la Fifa approvi un nuovo articolo del regolamento del gioco calcio su proposta di Galliani secondo cui basta aver battuto un rigore per aver assegnato il gol. Non ci vuole Einstein per capire quanto in basso siamo finiti, no? Evidentemente però per Firmatutto la legge è un optional. La Costituzione pure.

Esistono analogie con il ventennio fascista? Sì! Anche Mussolini fece, tra le altre, una legge naturalmente retroattiva per stabilire che i reati commessi per il bene futuro del paese non erano reati, che fece uscire di galera tutti gli squadristi che per anni avevano devastato, picchiato, stuprato, ammazzato. Non c'è nessuna differenza di principio con questa legge di Berlusconi, vergognosamente approvata da Napolitano, che si sta comportando in modo analogo a come faceva Vittorio Emanuele III con il Duce.

---

 

vota su oknotizie

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

Sondaggio elettorale: Movimento 5 Stelle ben oltre il 5%

Prima di inoltrarsi nella lettura di questo articolo, è bene premettere alcuni dettagli che possono forse mettere in discussione dal punto di vista scientifico i risultati di questo sondaggio, ma n...

308 voti alla Camera: Berlusconi si dimise nel 2011, Renzi manomette la Costituzione

Nel novembre 2011, l'allora maggioranza che sosteneva il governo Berlusconi si fermò a 308 alla Camera mancando la maggioranza assoluta di 316 deputati, sull'approvazione del Rendiconto dello Stato...

Berlusconi e il cine-panettone che si è mangiato da solo

Per il presidente del Consiglio le elezioni europee dovevano essere un trionfo. La benedizione plebiscitaria data in via definitiva dagli italiani all’uomo che in quindici anni non solo ha rifondat...

Immaginatevi la Resistenza con queste nullità del Pd

Tra il settembre del 1943 e l'aprile 1945 l'Italia grazie alla Resistenza (e all'aiuto fondamentale degli Alleati angloamericani) visse un suo tumultuoso recupero di moralità e dedizione alla Patri...

Nuovi reati e vecchie tessere

Il senatore Pdl Raffaele Lauro ha dichiarato che sarà presto presentato un disegno di legge per istituire il reato di "istigazione e apologia dei delitti contro la vita e l'incolumità della persona...