Skip to main content

Se escono altre registrazioni lascio questo Paese. Indovina chi l'ha detto?

 |  Redazione Sconfini

craxiberlusconi"E' un diritto del Presidente del Consiglio di parlare al telefono con chiunque senza essere intercettato". La frase è di Silvio Berlusconi e rappresenta la chiave di volta della sua strategia difensiva mediatica dopo lo scandalo intercettazioni che ha portato il premier, il direttore del Tg1 Minzolini e alcuni altri faccendieri cortigiani ad essere indagati dalla procura di Trani per (in ordine sparso) minacce, concussione, rivelazione di segreto istruttorio.

E' troppo facile smontare questa tesi con una semplice frase: il Presidente del Consiglio è sottomesso alle leggi dello Stato italiano come tutti gli altri cittadini e quindi se commette un reato ne deve rispondere come qualsiasi altro cittadino. Quel "maledetto" articolo 3 della Costituzione continua a inchiodarlo.

Detto questo giova ricordare che il 3 aprile 2008 lo stesso Berlusconi, infuriato come al solito con la magistratura, aveva dichiarato: «Continuo a usare il telefonino con la più ampia libertà, ma se escono di nuovo fuori registrazioni lascio questo Paese».

Come volevasi dimostrare il Cavaliere è stato intercettato in più occasioni, e pare aver forse anche commesso qualche reatuccio (nel suo caso minacce e concussione). A questo punto i casi sono due: o Berlusconi non mantiene le promesse, oppure ci sono intercettazioni ancora più pesanti dal punto di vista penale.

---

diventa fan su facebook

vota su oknotizie


Altri contenuti in Politica

Errani e Formigoni ineleggibili. Beppe Grillo annuncia un ricorso

Rinfrancato dal successo alle recenti Regionali del suo MoVimento, Beppe Grillo alza il tono della sfida alla politica dei brontosauri preannunciando al più presto un ricorso al Tribunale contro le...

La censura del web in Italia spaventa anche il resto d'Europa

L'intricata matassa di norme, leggi, decreti e leggine che il Parlamento di comune accordo con il Governo italiano stanno tentado di far approvare mirano velatamente a censurare gradualmente, in pe...

Da Brunetta una promessa o una minaccia?

Esilarante intervista balneare di Brunetta con Sallusti, oggi pubblicata sul sedicente Il Giornale. Il ministro della funzione pubblica, convinto che avrebbe vinto il premio Nobel per l'economia se...

Tra gli ingredienti di un paese fallito non può mancare l'opposizione di pezzenti

Prendi una manciata di Veltroni, un pizzico di Turco, una spolverata di Franceschini, un'abbondante razione di D'Alema, una fetta di Finocchiaro e uno spicchio di Di Pietro, aggiungi una spruzzata ...

I partiti della Seconda Repubblica stanno facendo la fine dei 10 piccoli indiani

Come nel romanzo giallo Dieci piccoli indiani, anche i partiti che hanno segnato la storia della disgraziata Seconda Repubblica ci stanno abbandonando. Nel capolavoro di Agatha Christie, 10 person...