Skip to main content

Resistenza: nessuna traccia sui programmi del liceo

 |  Redazione Sconfini

pertiniPuò un fatto storico essere sottointeso agli studenti del liceo? Se questi ultimi frequentano la scuola si suppone che debbano imparare qualcosa di nuovo, apprendere i la storiografia nella sua complessità. Non è possibile dare per scontati avvenimenti storici particolarmente importanti nella storia di una paese. Ciononostante è ciò che avverrà nientemeno che con la Resistenza nei licei italiani del prossimo anno scolastico.

Nel programma di storia dell'ultimo anno dei licei il Ministro Gelmini ha inserito:

- Il fascismo

- La crisi del '29 e le sue conseguenze nel mondo

- Il nazismo

- La shoah e gli altri genocidi del XX secolo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda, il confronto ideologico tra democrazia e comunismo. 

- L'Onu.

- Formazione e tappe dell'Italia Repubblicana.

E la Resistenza? "Meglio che gli studenti non sappiano come rovesciare i regimi" sobillano i maligni.

La Repubblica ha chiesto lumi a Max Bruschi, consigliere del ministro Gelmini che ha reagito: «Ma non ha letto qui, dopo la voce Onu? È ben esplicitato: Formazione e tappe dell'Italia Repubblicana. Naturalmente è sottintesa la Resistenza. L'abbiamo inclusa senza citarla tra i capitoli fondativi della storia repubblicana. È un modo per rafforzarla, no?».

Questa risposta è sufficiente per capire l'obiettivo della censura alla guerra partigiana: ridurre la sollevazione morale e civile del Paese martoriato dal fascismo e dalla II Guerra Mondiale a mera fase di guerriglia per bande, in cui pidocchiosi socialisti, repubblicani, cattolici, liberali e comunisti hanno collaborato con l'invasore straniero per liquidare l'occupante tedesco e i reduci della Repubblica di Salò. Ma soprattutto il segnale che viene dato è quello per cui la Costituzione e la Repubblica Italiana sono sbocciate dal nulla, discese dal cielo senza un vero perché.

Per essere chiari: è come se in Francia non si studiasse la rivoluzione Francese (magari inserendola in un ipotetico "moti popolari di trasformazione e di passaggio tra la monarchia e la repubblica") o negli Usa non si studiasse la guerra di Indipendenza (inserendola in un ipotetico "parabola della decadenza del colonialismo inglese"). Roba da matti.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

Analisi del voto delle Europee. L'Italia è ferma sulle posizioni di fondo, ma vivacissima all'interno degli schieramenti

Berlusconi non ha sfondato. Il Pd cala. Bene l'Udc, ancora meglio Idv e Lega. I giornali, i rappresentanti dei partiti e i grandi politologi concordano a tal punto che oggi le prime pagine dei gior...

Nemmeno in Zimbawe

Berlusconi, Minzolini e Innocenzi indagati per concussione a Trani. Secondo i contenuti di una serie di intercettazioni pubblicate oggi da Il Fatto Quotidiano risalenti al periodo inizio 2009 fino...

Gelmineide

Il pozzo senza fondo dell'ignoranza della gens berlusconiana continua a scavare nuove voragini nella cultura e nel buon senso degli italiani.   Non bastava la mega bestemmia scientifica annunciata ...

Renzi, il figlio del cuculo

Il cuculo, il diffuso volatile in Europa e Africa, è famoso oltre che per il suo caratteristico verso per una peculiare caratteristica chiamata parassitismo da cova. Essa consiste nella deposizione...

Referendum Costituzionale: sorpasso clamoroso del "NO". I media tacciono, Renzi trema

Incapacità e superficialità si notano nei dettagli. Quando Renzi-Boschi avevano iniziato a martellare il Parlamento con le doppie letture in Camera e Senato a suon di fiducie della loro controrifor...