Skip to main content

Assolvetemi e vado in pensione

 |  Redazione Sconfini

dellutri"Se mi lasciano in pace, se mi assolvono sono disposto a lasciare tutte le cariche politiche, non mi interessa fare politica. Io faccio il senatore per difendermi dal processo. Io mi difendo dall'attacco politico perché il mio è un processo politico, per questo faccio politica. Sì, vi sembra strano? Sono entrato in politica per difendermi".

A rilasciare questa imbarazzante dichiarazione è Marcello Dell'Utri, raggiunto dai cronisti dopo la richiesta del procuratore generale Nino Gatto di condannare il senatore del Pdl (e fondatore di Forza Italia) a 11 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

"L'imputato è stato al servizio dell'organizzazione mafiosa per oltre un trentennio e nel processo d'appello sono emerse prove nuove".

"Il senatore Marcello Dell'Utri avrebbe avuto un ruolo determinante per l'approvazione di alcuni provvedimenti legislativi che hanno favorito concretamente le associazioni mafiose".

"Il processo ha evidenziato una propensione dell'imputato a inquinare le prove".

"Tramite l'avvocato di Cirfeta (un falso pentito), Dell'Utri ha promesso soldi e lavoro in cambio di dichiarazioni che avrebbero dovuto scagionarlo". In ques'ultimo complotto avrebbe avuto un ruolo anche l'agente segreto Betulla, il giornalista radiato dall'Ordine Renato Farina.

Cose serve rilevare quindi nelle parole di Dell'Utri: una richiesta di patteggiamento a tarallucci e vino? Una resa?. In ogni caso è estremamente triste leggere che un possibile fiancheggiatore della mafia sia costretto ad ammettere i motivi che l'hanno condotto a seguire la carriera politica.

Immediato il sostegno del premier Berlusconi, travolto dalla demenza senile, a Dell'Utri: "La mafia è famosa per colpa di Gomorra e della serie tv la Piovra". Per la serie se c'è un incendio è colpa di quello che chiama i vigili del fuoco.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

Il new deal di Matteoli, 16,6 miliardi per la Salerno-Reggio Calabria e il Ponte sullo Stretto di Messina entro la fine 2009

In un'intervista radiofonica a Radioanch'io, il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli ha dato il via ad una sorta di New Deal all'italiana per uscire dalla crisi: 16,6 miliardi di euro di i...

Beppe Grillo candidato alla guida del Pd: il giallo della tessera

Il momento è storico. Ma come al solito (ricordiamoci che siamo in Italia) potrebbe rivelarsi un palloncino in grado di sgonfiarsi in pochi giorni. Beppe Grillo lancia la sua candidatura alla guida...

Mattarella si prende la scena: è stato un colpo di stato o regalo a Berlusconi studiato a tavolino?

L'Italia sta vivendo in queste ore una delle sue più prodonde crisi istituzionali del dopoguerra. Protagonista inatteso del definitivo strappo tra elettorato e palazzi del potere il compassato pres...

Se anche Berlusconi è diversamente berlusconiano, oggi non ci sono berlusconiani

La piroetta di Berlusconi, proprio a un passo dal trapasso politico, con annessa (finta) fiducia a Letta ha spiazzato non pochi protagonisti della scena politica e osservatori.  Il vecchio evasore ...

I fatti della vita privata di Papi che il Tg1 non racconta

Continua la spudorata operazione di disinformazione e manipolazione della realtà da parte del Tg1 e degli altri telegiornali di regime. Minzolini, Giordano, Mimun, Fede, Petruni (recentemente promo...