Skip to main content

Stella polare: questioni di punti di vista

 |  Redazione Sconfini

stellapolareNei giorni in cui metà della dirigenza del Pdl viene indagata per corruzione, concussione, appropriazione indebita, logge segrete, abusi d'ufficio, e chi più ne ha più ne metta e un'altra buona parte di quella rimanente sente il tintinnio dei mazzi di chiavi dei secondini (Cosentino, Dell'Utri, Brancher ecc.) pronti a spalancare una comodo cella in uno dei carceri sparsi nella penisola, Berlusconi che dice?

"La sicurezza e la legalità sono la stella polare della nostra azione".

Incredibile, l'ha detto veramente! E molti giornali hanno pure riportato la notizia come se fosse una dichiarazione seria, senza sbeffeggiare l'anziano leader sul viale del tramonto. In un paese normale, con una stampa non asservita a un corruttore pervertito gli avrebbero chiesto almeno: "Scusi presidente, e allora perché è tanto arrabbiato con Fini che dice le stesse cose?".

Ma c'è un'altra ipotesi: ai cronisti mancava la parte in cui il premier concludeva la citazione dicendo "...solo che noi andiamo verso Sud".

---

Aggiornamento: Aldo Brancher (già in carcere in epoca Mani Pulite per tangenti, dopo il goffo tentativo di salvarlo dalla galera promuovendolo ministro delle varie ed eventuali è stato appena condannato a 2 anni di reclusione. Forse non aveva ben chiara la stella polare...

---

vota su oknotizie

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

L'aggressione di La Russa a Carlomagno censurata dal regime. All'estero invece "cresce" l'immagine dell'Italia

La folle e falsa ricostruzione di Berlusconi sugli errori dei suoi dirigenti nella presentazione delle liste Pdl a Roma per le imminenti regionali ha fatto la parte del leone sulla televisione di...

Da Brunetta una promessa o una minaccia?

Esilarante intervista balneare di Brunetta con Sallusti, oggi pubblicata sul sedicente Il Giornale. Il ministro della funzione pubblica, convinto che avrebbe vinto il premio Nobel per l'economia se...

Dal Minculpop al Minculpapi

Il 22 maggio 1937 il regime fascista istituì una sorta di ministero della censura, che fu ribattezzato Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop). Il suo compito era la regolamentazione, il con...

Legge elettorale: se passa così, un partito con il 5,1% potrebbe avere il 53% dei seggi

Da nobile spirito democratico qual è Matteo Renzi è arrivato immediatamente all'arma del ricatto pur di veder approvare l'eccezionale capolavoro partorito da lui medesimo e da Berlusconi: la legge ...

Le 10 domande sulla mafia cui Gasparri ha già detto di non voler rispondere

Il 2 Novembre 2009 a Pescara in occasione della cerimonia del Premio Paolo Borsellino tra gli ospiti figurava anche Maurizio Gasparri, ex ministro e senatore del pdl. Una presenza che nè Salvatore ...