Skip to main content

Mara Carfagna tra un Bocchino, un avvertimento e il suggerimento a stringere i denti

 |  Redazione Sconfini

 

fedecarfagna

La tragicomica parabola (forse) finale del berlusconismo ha la sua cifra nel caso-Carfagna. C'è materiale sufficiente per realizzare un trattato di sociologia, un libercolo di antropologia culturale, un saggio di politica e una raccolta di immagini e frasi satiriche.

 

 

Naturalmente ci soffermeremo soprattutto su quanto di involontariamente comico e (auto)satirico sta emergendo in queste convulse, preoccupanti ma anche divertenti giornate autunnali nella politica italiota.

Nel 2008, pochi mesi dopo l'investitura di Mara Carfagna a ministro delle pari opportunità, si iniziò a parlare di una bomba pronta ad esplodere: c'erano delle intercettazioni nelle quali il premier Berlusconi raccontava con soddisfazione l'arte amatoria della Carfagna. Promossa a pieni voti all'esame ORALE. Non è chiaro se l'esame è avvenuto nel lettone di Putin, nel salotto di Lukashenko o nel gabinetto di Gheddafi. Solo un giornale argentino (el Clarin) pubblicò qualcosa su quelle intercettazioni. In Italia la mordacchia berlusconiana bloccò tutto. Fantasie o verità? Le intercettazioni sono ancora in cassaforte e prima o poi le ascolteremo. Possiamo starne certi.

Passa un po' di tempo e la Carfagna decide che è il momento di diventare la nuova Giovanna d'Arco dei calendari e dei sexy balletti televisivi. Insomma, è il momento per seguire gli altri topi già scesi dalla nave che affonda.

Il primo lato veramente comico? Che la causa del suo divorzio dalla politica del bunga bunga è originata dalla sua amicizia (troppo dolce? E chi se ne frega) con il finiano doc Italo Bocchino. Ecco, bocchino. No, Bocchino con la B maiuscola scusate.

Eh no! Finché si dà della pomp..ara alla Carfagna ci si becca una denuncia da parte della ministra (come accadde a Sabina Guzzanti) e di tutto il governo compatto. Ma se dici che la Carfagna è amica di Bocchino ci scappa la crisi di governo. Sì vabbè, c'è di mezzo pure lo scandalo delle tonnellate di rifiuti nelle strade di Napoli ma chi può pensare - esclusi i ricoverati nei Centri di Salute Mentale - che la Carfagna potrebbe risolverlo?

Secondo lato involontariamente comico di questa fase "politica". Il ministro Frattini, incredibilmente non in vacanza su un atollo del Pacifico, rilascia questa dichiarazione alla domanda: "Che giudizio dà sull'annuncio di dimissioni della Carfagna?"

Quando si fa politica a volte bisogna ragionare meglio sui tempi e stringere i denti.

Ecco la soluzione: forza Mara, stringi i denti! Esilarante.

E poi infine lui, il giornalista perfetto, l'obiettività fatta persona, il garante del verbo bunganesco: Emilio Fede. In un intervento al suo TG4 Fido "avverte" con toni poco bonari la Carfagna che è meglio per lei "che si attenga quanto a giudizi alla persona a cui deve molto, TUTTI NOI DOBBIAMO MOLTO, ehm tutti devono perché io non sono ministro".

A parte l'involontario lapsus che sottintende la devozione di Fido per il suo salvatore c'è anche un messaggio implicito quasi di stampo mafioso: Mara, non dimenticarti di Silvio, sennò finisce male... Le intercettazioni hot (e forse non solo quelle) sono in rampa di lancio.

---

vota su oknotizie

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Politica

La censura del web in Italia spaventa anche il resto d'Europa

L'intricata matassa di norme, leggi, decreti e leggine che il Parlamento di comune accordo con il Governo italiano stanno tentado di far approvare mirano velatamente a censurare gradualmente, in pe...

Autorete di Bondi: Gino è inaffidabile. Ma allora anche metà della maggioranza lo è

A volte, per far bella figura con il padrone si rischia di eccedere di zelo. A farne le spese, stavolta, è stato il Ministro berlusconiano Sandro Bondi, poeta ed ex comunista redento alla causa lib...

Esclusiva dell'Espresso: ecco il papello della trattativa Stato Mafia

Clamoroso scoop del settimanale Espresso che, attraverso Lirio Abbate pubblica e spiega il "papello" della trattativa aperta tra Cosa Nostra e Stato nell'estate del 1992, a cavallo tra le stragi de...

Quirinarie 5 Stelle, 8 giganti, 1 indicato dal PD e un intruso

Dopo aver nicchiato durante le feste natalizie e aver poi incalzato Renzi prima e i singoli parlamentari PD via mail successivamente, anche i 5 Stelle entrano con prepotenza nelle "consultazioni" p...

Renzi: dal Daspo per i corrotti al salvataggio di Azzolini

Incalzato dagli eventi relativi agli scandali Mose ed Expo, il premier Renzi fino a qualche mese fa rilanciava a reti unificate "ci vuole il Daspo per i corrotti". I sani di mente, conoscendolo, sa...