Skip to main content

Lo scandalo dei caccia F-35. Come risparmiare 15 miliardi di euro senza pagare penali

 |  Redazione Sconfini

Il professorone Monti si lamenta perchè "ci sono pochi soldi"? Bene, arriva da una serie di inchieste e approfondimenti tecnici una strada che consentirebbe di risparmiare 15miliardi (dicesi € 15.000.000.000) in meno di 3 mesi.

 

Una lunga serie di "grandi statisti", del calibro appena inferiore a quello del commissario Basettoni, si sono occupati nel corso degli ultimi anni del progetto di ideazione, progettazione e realizzazione industriale dei caccia F-35. Aeroplani da guerra che tanto fanno attizzare i numerosi guerrafondai sparsi nel pianeta e desiderosi di giocare ai soldatini umani.

Molti paesi hanno aderito fin dal 2002 al progetto (firmato all'epoca dall'ammiraglio Di Paola, che guarda che coincidenza oggi è ministro della Difesa). Nel tempo però il progetto si è rivelato un buco nell'acqua: problemi tecnici, costi più elevati del previsto, prodotto che non garantiva la qualità desiderata originariamente e così via. L'Italia si è impegnata a comprare nientemeno che 131 di questi portentosi bidoni volanti per la modica cifra di 15 MILIARDI di euro!

Molti paesi più seri del nostro come Canada, Australia, Norvegia e addirittura Turchia si sono già defilati. Addirittura gli USA parlano di tragedia e scandalo in caso di prosecuzione del finanziamento. Ma perché l'Italia non esce dal progetto? Secondo Di Paola perché le penali da pagare sarebbero superiori ai costi per completare il progetto e le multe che fioccherebbero costerebbero alle tasche dei cittadini, che come ben sappiamo non vedono l'ora di comprare i giocattolini per fare la guerra a tronfi ometti in divisa con le patacche sul petto, più che l'acquisto di questi "indispensabili" caccia.

Peccato che sia una probabile balla. Dall'analisi del "Memorandum of Understanding" firmato nel 2007 dal governo Prodi emerge che gli Stati partecipanti possono ritirarsi dall'accordo con un preavviso scritto di 90 giorni da notificare agli altri Stati. Niente multe, solo l'obbligo di continuare a finanziare il progetto per altri tre mesi scarsi. Niente costi di chiusura della linea produttiva dei velivoli. I pagamenti dovrebbero iniziare nel 2013 e finire nel 2023, con l'acquisto degli ultimi F-35: 1,5 miliardi di euro l'anno per 10 anni (ma il Pentagono stima che la cifra si destinata ad aumentare di molto): una bella boccata d'ossigeno per le casse dello Stato se si riuscisse ad evitarli.

Allora Monti, che cavolo stiamo aspettando ad uscire da questo progetto criminale dal punto di vista costituzionale (i caccia sono strumenti di guerra offensiva) e dal punto di vista finanziario?

---

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

Fonte immagine: peacelink.it

 


Altri contenuti in Politica

La Boschi cita Fanfani: un autogol clamoroso

Oggi il ministro Maria Elena Boschi nel tentativo di difendere la controriforma istituzionale voluta da Renzi, Gelli e Berlusconi, nella sua arringa ha pure citato "un grande statista... che ha un ...

Berlusconi e Michelle: storia d'amore impossibile

Quando l'Italia, attraverso il suo premier, esce dai propri confini c'è sempre da divertirsi. Almeno per il resto del mondo. Il corruttore Berlusconi è lo zimbello del mondo al punto che qualsiasi ...

Ogni 10 anni avanti, 100 anni all'indietro

Ieri a Ballarò era presente Maurizio Gasparri. Come tradizione vuole, il grande statista ci ha regalato una perla memorabile. Si parlava del declino dell'Italia e lui, tronfio e orgoglioso della s...

In un'immagine il perché il Pd non vuole Grillo

Il Pd nega definitivamente (?) la tessera a Beppe Grillo, che sta conducendo una sua personale battaglia per potersi candidare alle primarie del 25 ottobre. L'establishment del partito ha veramente...

I ricattatori siciliani incassano più di 4 miliardi da Berlusconi. Ai terremotati è andata molto peggio

Alla faccia della ricattabilità! E' bastato che due esponenti della Sicilia divoratrice di fondi pubblici minacciassero di creare il partito del Sud e di ridurre di molto il peso politico del Pdl p...