Skip to main content

Le rivelazioni shock della settimana: Lavitola, De Gregorio, Craxi

 |  Redazione Sconfini

In un paese dannatamente smemorato come l'Italia è cosa buona e giusta rispolverare di tanto in tanto alcuni scandali più o meno celati, più o meno eversivi e più o meno indicativi dello stato in cui si dibatte dal punto di vista morale il Paese.

L'attuale situazione ha infatti origini lontane, da quando l'intreccio politica-criminalità-imprenditoria ha portato nuovi modelli di corruzione in una realtà nazionale che non aveva evidentemente gli anticorpi sufficienti per respingerli. Additare a Craxi l'inizio della fine dell'esperienza democratica successiva alla resurrezione civica dell'Italia del secondo dopoguerra non è del tutto esemplificativo, ma di certo si può individuare in lui e nei "mariuoli" che lo hanno assecondato, corrotto, protetto e santificato il segnale di svolta in negativo.

Le ultimissime dichiarazioni che personaggi di secondo livello stanno rilasciando ai pm titolari di diverse indagini, se fossero dimostrate, regalerebbero un quadro deprimente ma finalmente chiaro su ciò che è avvenuto (e che probabilmente avviene ancora) in Italia a partire almeno dall'inizio degli anni '90.

La prima rivelazione è di Mauro Velocci, il presidente del consorzio di imprese italiane che avrebbero pagato tangenti per costruire carceri a Panama, teste chiave nelle indagini che coinvolgono Lavitola: "Lavitola mi ha raccontato che lui era il pupillo di Craxi e che quando Craxi, da latitante, fuggì in Tunisia a lui (e cioè a Lavitola) era affidato il compito di portare i soldi in contante da Berlusconi a Craxi che si trovava in Tunisia".

Berlusconi sarebbe quindi protettore di un politico latitante che continuava a "corrompere" ovvero a finanziare anche durante il periodo di latitanza? Perché l'ex premier doveva ancora sdebitarsi con "Bottino"?

La seconda notizia riguarda invece il senatore Sergio De Gregorio (ex Idv: a proposito ma come li sceglie Di Pietro i suoi uomini?) che sul finire del 2007, secondo il suo commercialista Andrea Vetromile, sarebbe stato corrotto per far cadere il governo Prodi e favorire la restaurazione di Berlusconi.

Berlusconi sarebbe quindi l'utilizzatore finale di una corruzione gravissima, ai limiti del colpo di stato. A farlo tornare al potere, dopo l'aiuto di questi personaggi dalle spiccate attitudini a delinquere, ci avrebbe poi pensato la propaganda di regime e l'inesistenza di un'opposizione a sua volta rapita dalla potenza di fuoco della macchina berlusconiana.

Il punto chiave cui dare risposta però è un altro: potrà accadere di nuovo? E quando?

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Energia pulita dai rifiuti: l'ecobusiness del futuro

Perché l’Italia spende, per non riuscire e gestire i rifiuti, 31 miliardi di euro l’anno, pari al 2,1% del PIL nazionale, quando la Germania ne spende solo 16,8 con risultati più che eccelsi? Oltre...

Sindrome da secondo mandato e Movimento 5 Stelle

Prima o poi il bubbone doveva scoppiare ed è deflagrato nel momento peggiore: quando cioè il Movimento 5 Stelle stava diventando il 2° partito in Italia.   Allo stato attuale i punti deboli del Mov...

La Roma del 2014 è la stessa del 69 d.C.

Nel novembre 2011 alla caduta (morbida) di Berlusconi in molti paragonarono la sua ingombrante figura a quella di Nerone, l'imperatore romano del I secolo d.C. morto suicida nell'anno 68 per le par...

A Montecitorio si riaffaccia la ghigliottina

Ma quale crisi e crisi. Anzi, la crisi è dietro le spalle (Silvio dixit), anche se proprio per questo è meglio non farsi trovare con i pantaloni abbassati. Pensate un po' che benessere si raccoglie...

Berlusconi e Michelle: storia d'amore impossibile

Quando l'Italia, attraverso il suo premier, esce dai propri confini c'è sempre da divertirsi. Almeno per il resto del mondo. Il corruttore Berlusconi è lo zimbello del mondo al punto che qualsiasi ...