Skip to main content

Al di sopra di ogni sospetto

 |  Redazione Sconfini

La fonte, Il Corriere della Sera, sembra tutto sommato attendibile, ma resta la sensazione che queste dichiarazioni di Silvio Berlusconi possano essere uno scherzo d'aprile in ritardo.

Ora che è proprietario di un piccolo partito (il Pdl è ampiamente sotto il 20% e al netto delle liste civiche civetta poco sopra il 10%), l'anziano satrapo, da vecchio clown esperto in trasformismi, inizia ad immedesimarsi con quelle realtà periferiche della politica nazionale. E, soprattutto, inizia a parlare come un Beppe Grillo qualsiasi.

"Bisogna trovare l'accordo con i piccoli partiti come il 5% di Grillo, il 4% di Casini, il 2% dell'Idv e il 9% di Bossi, che agiscono non per interesse comune ma guardando spesso al proprio interesse particolare che coincide con l'interesse dei propri leader".

La supplica del cadaverino politico è quasi commovente nel suo dare i numeri: pur di non sparire dal Parlamento sarebbe disposto a tutto, anche ad accordarsi con "piccoli partiti" come il Movimento 5 Stelle (che però in realtà viaggia verso il 15% ed è in crescita), l'Unione dei Carcerati di Casini (in realtà al 6% abbondante), il manettaro giustizialista Di Pietro (che è circa al 7%) e Bossi (che però è calato al 6% circa).

Che poi, diciamoci la verità, questi piccoli partiti hanno da sempre fatto esclusivamente gli interessi dei loro leader: ricordate al legge ad personam voluta da Grillo per cambiare legge elettorale e quell'altra sull'abolizione del finanziamento ai giornali? E la scandalosa salva-Cuffaro di Casini? Per non parlare poi della fiducia chiesta da Di Pietro per arrestare i tangentari ex socialisti finiti in Forza Italia o della legge ad trotam di Bossi, quella che assegna di diritto la laurea ai figli dei leader padani che abbiano ripetuto più di due volte l'esame di matura?

Non ricordate queste leggi? Strano, perché Silvio le ricorda tutte. Si è solo dimenticato di menzionare la ex-Cirielli che prescrisse il Lodo Mondadori, il caso Lentini e il processo Diritti tv Mediaset, la salva-Previti, la salva-Rete4, la legge sulle rogatorie internazionali, la depenalizzazione del falso in bilancio, il legittimo sospetto, condoni fiscali a non finire, la legge Gasparri, condoni edilizi per Villa Certosa, lodo Schifani, lodo Alfano, legittimo impedimento e tante altre allegre invenzioni giuridiche che hanno salvato dalla galera o dal pagamento di multe stratosferiche un ometto ora leader di un piccolo partito ma che per un tempo molto lungo è stato Presidente del Consiglio.

Chi è?

---

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Sciogliemento delle Camere? Di certo non prima del 29 ottobre 2010

Cadrà o non cadrà? Sembra essere questo il leit motiv dell'agosto politico italiano. Ce la farà Berlusconi con il suo sempre più esiguo numero di uomini a superare le forche caudine che Fini sta p...

La vignetta di Vauro fa infuriare Gasparri che minaccia epurazioni in Rai

Un avvelenato episodio in bilico tra satira e politica sta in queste ore irrompendo sul web. Maurizio Gasparri, parlamentare e capogruppo al Senato del Pdl, avrebbe infatti reagito in malo modo ad ...

Michel Sfigatone

Dopo la dipartita politica di Carfagna, Brunetta, Tvemonti, Frattini e il resto del Circo Togni che ha impestato i palazzi della politica governativa negli ultimi 3 anni, eravamo rimasti quasi orf...

Pasticcio Italicum: il cappio di presunzione attorno al collo di Renzi

La vicenda della legge elettorale ribattezzata Italicum da uno dei suoi due ideatori, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi (l'altro è Verdini), è perfettamente simbolica dell'ignoranza politica...

Amministrative 2016. I veri numeri sono uno shock per i partiti tradizionali

E' tempo di bilanci a mente fredda dopo il primo turno delle elezioni amministrative. Il perché di una fuga dalla campagna elettorale del premier Renzi nelle ultime settimane, a favore della lontan...