Skip to main content

Perché lui pensa al bene del Paese

 |  Redazione Sconfini

L'Italia affonda verso una bancarotta ormai praticamente inevitabile. E con lei, almeno dal punto di vista della quotazione in Borsa, anche le azioni del proprietario dei 314 deputati della Camera che il 14 dicembre si macchiarono della responsabilità di non far cadere il "miglior governo degli ultimi 150 anni".

 

Ieri doveva essere il giorno della svolta per la credibilità finanziaria internazionale del nostro Paese e invece l'unica cosa degna di nota biascicata da un premier esausto oltre che bollito da un pezzo è una sorta di "confessione" in mondovisione del conflitto d'interessi. "Nessuno nega la crisi, tutti dobbiamo lavorare per superarla. State ascoltando un imprenditore che ha tre aziende in Borsa e che quindi è nella trincea finanziaria consapevole ogni giorno di quel che accade sui mercati".

Naturalmente queste parole non le sentirete pronunciare in nessuna altra democrazia al mondo (la carica pubblica è incompatibile con la proprietà di gruppi editoriali come quelli di Berlusconi) da nessun premier. Ma d'altronde neanche Scilipoti, Stracquadanio, Dell'Utri, Cuffaro, Milanese, Papa, Bossi, Maroni e Calderoli potrebbero rappresentare nessun essere umano occidentale.

Comunque, che le cose stiano andando malissimo anche per Berlusconi lo si capisce da due cose.

- Dal fatto che ha rispolverato l'animo piazzista chiedendo in ginocchio in conferenza stampa di acquistare le azioni delle sue aziende.

- Dal grafico pubblicato dal Sole24Ore e visibile qui che riporta l'andamento dei titoli del Cavaliere negli ultimi 8 mesi: MEDIASET al -41,08%, MONDADORI -22,01%, MEDIOLANUM -15,85%.

Perché lui pensa al bene del Paese. Sempre.

---

vota su oknotizie

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Ogni 10 anni avanti, 100 anni all'indietro

Ieri a Ballarò era presente Maurizio Gasparri. Come tradizione vuole, il grande statista ci ha regalato una perla memorabile. Si parlava del declino dell'Italia e lui, tronfio e orgoglioso della s...

Lo statista di nome Trota

Troppo male si parla di Renzo Bossi alias il Trota. Non ci siamo. La Storia, quella con la "S" maiuscola, prima o poi riconoscerà i suoi meriti di fine statista. E anche quelli di suo padre, sua ma...

Mattarella si prende la scena: è stato un colpo di stato o regalo a Berlusconi studiato a tavolino?

L'Italia sta vivendo in queste ore una delle sue più prodonde crisi istituzionali del dopoguerra. Protagonista inatteso del definitivo strappo tra elettorato e palazzi del potere il compassato pres...

Il 28 ottobre Riina e Bagarella al Quirinale potranno "interrogare" Napolitano

Sta passando un po' sottotraccia una notizia che certamente finirà sui libri di storia del futuro. Il 28 ottobre i pm saliranno al Quirinale per ascoltare come testimone il presidente Napolitano in...

Anche i sondaggi voltano le spalle a Berlusconi

E' troppo tempo che il nostro fulgido premier non sciorina qualche sondaggio, non ci ricorda che gli italiani sono con lui, che il suo indice di popolarità supera il 100% fino a toccare le stelle. ...