Skip to main content

Il fallito, l'autoevirato e il debosciato. E se l'M5S avesse avuto la stessa potenza di fuoco?

 |  Redazione Sconfini

La sensazione è che molte cose debbano ancora accadere in questa campagna elettorale breve ma vissuta in apnea dai suoi ultrasessantenni o quasi ottuagenari protagonisti.

Monti, pur con una spinta politica e mediatica impareggiabile nell'ultimo anno e nonostante le sue "lectio" rivolte a miliardari e babbei parauniversitari sommate a incursioni televisive al limite del grottesco (come quando se la prende con un comico satirico come Crozza) non ha sfondato. Anzi, si può già ora candidare al ruolo di fallito elettorale. Guadagnerà alla fine della fiera sì e no il 12-13%, ovvero poco più della metà dei consensi che Udc e An avevano nel 2008. Ciononostante la sommatoria incostituzionale di porcellum e pressioni antidemocratiche di Ue, Fmi e Germania lo faranno diventare comunque ago della bilancia del prossimo governo dal momento che al Senato Bersani non avrà la maggioranza.

La coalizione di centrosinistra è riuscita infatti nella mitologica impresa di zapparsi gli attributi a 10 metri dal traguardo consegnandosi all'ennesimo rovinoso futuro governicchio che sarà giocoforza costretto ad accontentare Vendola e i suoi sostenitori comunisti e contemporaneamente gli ex fascisti di Fini, i cattolici radicali alla Binetti, trasformisti di ogni risma, moderati, progressisti e iperliberisti. Finiranno ben presto nel ridicolo e questo solo a causa di una politica delle alleanze indegna persino del dalemismo ancora imperante nel Pd: rinunciare a Idv prima e a Ingroia poi è da considerarsi la mossa più miope degli ultimi e dei prossimi 50 anni di vita politica italiana. Monti con il suo pericoloso classismo sarebbe stato un innocuo soprammobile della terza repubblica e invece giocherà un ruolo chiave.

Il berlusconismo, dato per morto dagli statisti un tanto al chilo del Pd, è solo all'inizio della sua parabola finale. Non c'è motivo per cui chi ci ha creduto al debosciato di Arcore fino all'anno scorso non debba crederci ancora. Il quasi default cui ci aveva portato a fine 2011 è un ricordo annebbiato per i berluscones, loro non hanno memoria, dimenticano tutto in fretta. Vivono un continuo presente patinato, nell'assenza di passato, in un vuoto esperienziale che supera il più pervicace dei filosofi nichilisti. Si tratta di una specie umana tifosa a prescindere che è in lentissima via d'estinzione e solo per motivi anagrafici. Berlusconi non vincerà ma avrà modo di ricattare il futuro, comprare senatori e recuperare forza e consensi in vista di una caduta anticipata del prossimo governo.

Il Movimento 5 Stelle ha sicuramente più seguito di quel timido 13% che i sondaggisti ufficiali gli assegnano. E' uno spauracchio per chi vive attaccato alla mammella della politica, al punto da poter affermare che se avesse avuto la potenza mediatica delle tre coalizioni di regime avrebbe facilmente raddoppiato il consenso andando a insidiare seriamente le due coalizioni più accreditate.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Dopo le leggi ad personam arrivano le sospensioni di legge ad clientem

La legge Carfagna, che sembrava essere uno dei caposaldi nella lotta alla prostituzione del governo Berlusconi, nonché l'unico motivo d'essere della presenza della ex showgirl al Ministero delle Pa...

Voterete quando i sondaggi diranno che voterete come voglio io

Ma quanto manca ancora alla dichiarazione ufficiale di regime? Certo, un regime con le calze a rete, naso e tette rifatti, impreziosito da nani, saltimbanchi e novelli Alvaro Vitali, però pur sempr...

Aspettando il rigor Montis

Il cosiddetto decreto Salva-Italia ha moltissime pecche in quanto bastona principalmente i soliti noti cioè lavoratori e pensionati, non ha all'interno nulla per creare sviluppo economico (anzi, tu...

Parificare berlusconismo e antiberlusconismo costa a Renzi contestazioni ovunque

Al congresso di Comunione e Liberazione, il premier Matteo Renzi si è scagliato contro l'Italia degli ultimi 20 anni, a suo giudizio immobilizzata dalla contrapposizione sterile tra berlusconismo e...

I ricattatori siciliani incassano più di 4 miliardi da Berlusconi. Ai terremotati è andata molto peggio

Alla faccia della ricattabilità! E' bastato che due esponenti della Sicilia divoratrice di fondi pubblici minacciassero di creare il partito del Sud e di ridurre di molto il peso politico del Pdl p...