Skip to main content

Un Parlamento incostituzionale eleggerà il suo secondo Presidente della Repubblica (fino al 2022)

 |  Redazione Sconfini

Dal Quirinale filtrano notizie buone e altre meno buone. Finalmente Napolitano sembra deciso a lasciare la poltrona che occupava dal 2006 di Presidente della Repubblica.

Fin qui la buona notizia. I suoi "risultati" sono sotto gli occhi di tutti. Avvallo dello scudo fiscale, firme di leggi incostituzionali e ad personam a iosa tra le quali la più grave fu il lodo Alfano, mancato scioglimento delle Camere del 2010, nomine di 3 presidenti del Consiglio senza passare attraverso nuove elezioni (Monti, Letta, Renzi) con risultati sul fronte economico disastrosi, accettazione della rielezione in barba allo spirito dei Padri Costituenti, ingerenze continue negli affari che dovrebbero essere di competenza del Legislatore, un passato politicamente a dir poco ondivago (fascista, comunista, stalinista, craxiano, antiberlingueriano, mollemente berlusconiano, fortemente neoliberista), amicizie pericolose con sospettati di aver tradito lo Stato trattando con la Mafia e chi più ne ha più ne metta.senato

Ora però una minaccia ancora maggiore si affaccia all'orizzonte. Ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica sarà lo stesso Parlamento drogato dall'incostituzionale premio di maggioranza e che dovrebbe da tempo essere tornato alle urne che ha già rieletto Napolitano. Il prossimo Presidente della Repubblica, che con Napolitano ha ormai tracimato le iniziali prerogative diventando un soggetto protagonista anche della vita legislativa del Paese e non più "semplice" custode della Costituzione che anzi è stata spesso calpestata dell'attuale inquilino del Quirinale.

Essendo che tra questi grandi elettori ci sono sostanzialmente gli stessi 101 che impallinaro Prodi e che rivotarono Napolitano nonostante le proteste di piazza, è assai difficile pensare che la risma del nuovo Presidente possa essere diversa, tanto più che al momento, nonostante le tattiche diversive, sono Renzi e Berlusconi ad avere in mano i numeri (come per la rielezione di Napolitano) per eleggere il sostituto dell'attuale PdR. Il contesto quindi non è cambiato: l'inciucio sinistra-destra è stato sublimato in Renzi e dalle sue azioni politiche quindi mancherà anche il pudore dell'altra volta nell'elezione di un Amato, di una Finocchiaro, un Letta Zio o una Boldrini.

Con due enormi problemi in più:

1) Nel frattempo la Consulta ha dichiarato incostituzionale il porcellum con liste bloccate e premi di maggioranza abnormi che non avrebbero dovuto esistere.

2) il nuovo Presidente della Repubblica siederebbe al Quirinale fino al 2022. Un arco di tempo sufficiente a far sparire l'Italia dal quadro macroeconomico internazionale oltre che causare tensioni sociali spaventose se la linea ideata da Napolitano dovesse proseguire.

Stavolta non si può sbagliare.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Politica

Dopo 20 anni il centro torna ad essere decisivo in politica

Berlusconi corteggia Casini. Perché? Sono due i binari lungo i quali il cavaliere cerca di muoversi dall'impasse che i processi a suo carico in procinto di riaprirsi hanno generato nel governo e ne...

M5S sconfitto dal trionfo dei fattoidi. Serve un cambio di passo

Molto si è detto sui risultati delle recentissime amministrative.   Il centrosinistra ha stravinto (ma quasi mai si è presentato con il marchio del Pd, il che significa qualcosa) nei comuni, il cen...

Tana libera tutti per Silvio. In Parlamento ci sono già tre ddl (a firma Pd)

Il dato più confortante dell'ennesimo atto collaborazionista al regime berlusconiano da parte dell'indecente Napolitano è che la gente comincia, seppur in proporzioni ancora troppo modeste, a non c...

La legge bavaglio è così incostituzionale che anche Napolitano potrebbe rifiutarsi di firmarla

Pare che i banditi che occupano abusivamente il Parlamento abbiano capito la dirompente forza della libera informazione e delle opinioni che circolano in Rete ad una velocità che i loro neuroni di ...

Fratelli di Forza Italia

Irrituale. Così era stata definita da diversi giuristi la decisione, presa pochi giorni fa dal presidente della II Corte d'Appello di Milano, di sospendere l'esecutività della sentenza sul Lodo Mon...