Skip to main content

Abrogazione dei rimborsi elettorali. Ci credevate davvero?

 |  Redazione Sconfini

31 maggio 2013: un trionfante tweet del premier Enrico Letta, bissato dall'entusiasta Nipote di fronte alle telecamere, sembrava finalmente porre fine allo scandalo dei rimborsi elettorali ai partiti di cui siamo costretti a parlare dal lontano 2009.

La data non era casuale. Erano i giorni che precedevano la tornata elettorale delle amministrative in molti Comuni e Regioni che durante il mese di giugno avrebbero rinnovato centinaia di sindaci e molti governatori. Da qui, l'evidente intento propagandistico della mossa, appoggiato dal mainstream di regime, che in realtà altro non era che l'ennesima presa per i fondelli ai cittadini.

In molti abboccarono all'amo e premiarono soprattutto il Pd nelle incipienti consultazioni. Insultare questi allocchi sarebbe inutile oltre che ingiurioso, però vale la pena rinfrescare loro la memoria (dal momento che in molti davvero credono che i rimborsi ai partiti non ci sono più). Ebbene, i rimborsi elettorali sono vivi e lottano insieme a noi, anzi insieme a loro.

Il 25 luglio, i partiti hanno incassato la bellezza di 56,3 milioni di euro con l'eccezione dei 4,2 milioni rifiutati dal M5S.

Si diceva: "beh, l'abolizione ancora non è legge".

Infatti si attendeva settembre per accelerare sulla questione. Tuttavia, mentre la deroga all'art. 138 della Costituzione (con corollario di 40 indegni saggi da resort, in rappresentanza di del 30% circa del corpo elettorale, non eletti da nessuno per riscrivere la Costituzione) è andata spedita come un razzo, stranamente il ddl contenente l'abolizione dei rimborsi ai partiti si è bloccato alla Camera: con oltre 180 voti di differenza il testo è stato fatto tornare in Commissione per "valutare meglio gli emendamenti presentati".

Al ridicolo non c'è mai fine potrebbe pensare un sano di mente. Ma da loro era ovvio aspettarsi questa scelta.

Ciò che risulta ontologicamente e antropologicamente indifendibile è l'elettorato del PD, che ingoia rospi sempre più grandi da 20 anni a questa parte e sembra divertirsi a difendere i suoi dirigenti. Perché se è vero che Berlusconi è un problema che passerà, sarà il berlusconismo la malattia ineliminabile è anche vero che se il PD è incistato con la peggior classe politica mondiale, sono i suoi elettori (a loro volta ormai berlusconizzati) che non possono essere convertiti a un sano modello politico di tipo nordeuropeo.

---

 

diventa fan su facebook


 

 


Altri contenuti in Politica

Il Senato di Renzi? Un modo per azzerare la presenza del M5S

Intendiamoci. La fine del bicameralismo perfetto è un'ipotesi plausibile, che presenta alcuni indiscutibili vantaggi. Occorre un'approfondita analisi e un vivace confronto pubblico a sostegno delle...

Oggi Berlusconi, ma domani il Pdl

Il governo è in piedi da circa un anno, ma le cose più importanti finora il centrodestra le ha fatte vedere sul piano degli equilibri interni alla maggioranza. Molto meno per quanto riguarda i prov...

Altra giravolta di Renzi: "niente primarie per Roma, decido io". Ma non ne era il primo sostenitore?

Altra perla di democratica civiltà e fiera coerenza per il Bomba. Dopo aver favorito e spinto per mesi il sindaco Marino a dimettersi dal Campidoglio, ora che ci è riuscito, il premier Renzi sta pe...

Come ti sdogano il dittatore

Berlusconi è all'estero e questo è già garanzia di possibili colpi di scena. Per la precisione il premier è in Bielorussia. E' il primo leader di un paese occidentale a far visita al capo di Stato ...

Caso Marrazzo: una sconfitta per tutti

Sono settimane che non si parla d’altro: l’ex governatore della Regione Lazio Marrazzo si è dimesso dalla sua carica, travolto da uno scandalo a luci rosse riguardante la sua vita privata. Inutile ...