Negli ultimi anni i motivi di lite tra cittadini, cittadini ed enti privati, cittadini ed enti pubblici, per i più disparati motivi, sembrano essere in aumento. Come ricomporle senza dover andare in Tribunale?
L'avvocato risponde
L'avvocato risponde
L’affitto di un box auto
Con contratto annuale rinnovabile tacitamente ho locato un box auto di mia proprietà a terzo. Nel contratto di locazione, per mia precisa volontà, è stata inserita una clausola secondo la quale in caso di ritardo da parte del conduttore nel pagamento del canone pattuito superiore a venti giorni, il contratto si sarebbe dovuto considerare risolto di diritto.
L’usucapione
Abito in un condominio a Trieste costruito 35 anni fa col sistema cooperativistico. A seguito di recenti controlli fatti per stabilire con esattezza i confini della proprietà, è risultato (a sorpresa!) che la rampa d’accesso al garage dello stabile condominiale NON è, per circa 1/3 della sua larghezza, di nostra proprietà ma fa parte di un lotto adiacente praticamente terreno alberato.
Compravendita di immobili: proposta di acquisto e contratto preliminare
Recentemente ho avuto la necessità di cambiare casa sia per motivi familiari che lavorativi. Dopo le rituali visite in numerosi appartamenti, finalmente ho trovato quello che fa al caso mio. Ho quindi sottoscritto una proposta di acquisto per questo appartamento e versato come consuetudine una somma di denaro a titolo di caparra. Avendo però adocchiato qualcosa di meglio mi ritrovo a voler fare un passo indietro. Posso cambiare idea ed ottenere la restituzione dell’importo corrisposto?
Una tettoia di troppo
Occupo un appartamento inserito in una palazzina di tre piani confinante con un’altra d’identiche caratteristiche. Recentemente il proprietario dell’appartamento sito al primo piano di quest’ultima ha costruito e fatto installare al di sopra del proprio balcone una tettoia
Indennità di fine rapporto
Ho contratto matrimonio concordatario ancora nel 1992. Tre anni fa mi sono separata legalmente da mio marito percependo da quest’ultimo un assegno mensile di mantenimento.
Il fermo tecnico
Ho recentemente subíto un danno da tamponamento alla mia vettura. Questa, una volta periziata dall’assicurazione del responsabile, è stata riparata presso una carrozzeria di mia fiducia. Al momento della richiesta di rimborso ho fatto presente che volevo vedermi riconosciuto anche il danno da “fermo tecnico”.
La cacciata dell’amministratore
Da un po’ di tempo nel mio condominio si è creato un contrasto insanabile con l’attuale amministratore, soprattutto per quanto concerne il rapporto con alcuni specifici condomini con i quali lo stesso è ormai letteralmente ai ferri corti.
Il testamento olografo
Recentemente è venuto a mancare un mio zio, il quale ha lasciato in un cassetto di casa un foglio di carta scritto di suo pugno nel quale mi nomina suo erede universale. Il figlio unico di questi (mio cugino) contesta il mio diritto ad essere erede sostenendo che trattasi di un semplice “pezzo di carta” e che, comunque, lui come unico figlio è l’unico ad aver diritto ad essere erede dell’intero patrimonio familiare.