Skip to main content

Fenomeno Lega: a scuola di educazione politica

 |  Redazione Sconfini

Passata la buriana, schiarito il cielo elettorale, la consistenza e la posizione delle diverse nuvole ci appare ora con molta più nitidezza. Brilla alla luce del sole la verità in merito a chi sia stato il reale e il più grande vincitore delle ultime elezioni.

 

A conti fatti, è ovviamente la Lega. La Lega che ha vinto al nord in dimensioni strepitose, largamente impreviste dagli osservatori e dagli attori della politica. Che in metà della Lombardia e del Veneto, vale a dire nel centro nevralgico e propulsore del Paese, ha superato da sola il numero di voti raccolti da Forza Italia e Alleanza Nazionale fusi nel Popolo della Libertà. E la vittoria di chi ha stravinto al nord ha un significato che va molto oltre l’ambito geografico in cui è circoscritta. Ha un significato politico generale, nazionale: evidentemente, chi ha vinto al nord ha vinto le elezioni.

 

Dietro a questo trionfo, sia gli alleati sia gli avversari della Lega possono leggere segnali e avvertimenti a volontà. Possono e dovrebbero. Infatti, se è vero che l’Italia soffre e sta male (ed è vero), il partito di Bossi in questo momento è il suo megafono. L’amplificatore e il simbolo dell’enorme quantità di malessere, disagi, insofferenze che affligge non solo il nord ma tutta l’Italia presa insieme. Perché se c’è una cosa che la Lega catalizza e rappresenta del nord, e solo del nord, è la voglia di reagire. Laddove il mezzogiorno, umiliato, drenato di risorse e prospettive, non per caso si è dimostrato pure vuoto di fantasia politica: incapace di inventarsi uno strumento di protesta autoctono, analogo a quello riprodotto dalla Lega da Bologna in su.

 

Cominciamo dai segnali. Il primo dato che va tenuto presente è che la Lega non è un partito mediatico. Niente a che vedere con il medium e i messaggi del fare politica formato mediaset-berlusconiano: per lo meno di quello doc, nella sua versione originaria. Niente pubblicità di massa, nessuna teleconsolazione di plastica, no all’idea neopopulista del consenso da inseguire e misurarsi in termini di audience. L’appartenenza sulla quale si fonda e di cui si alimenta la Lega non è un’appartenenza virtuale, catodica. Quella che la supporta e vi si rispecchia non è una comunità immaginata in grazia della televisione. In una parola, la Lega non è uno spot.

 

Al contrario: è una cosa vera, è un corpo vivo e sensibile. Frustrazione e fatica. Sagre e volantinaggio. Fabbrica e sezione. È piuttosto, dal punto di vista dell’organizzazione e della metodologia politica, la rivincita di quel che fu il partito di massa. Con i suoi fitti reticolati sociali e relazionali, le sue capillari articolazioni di provincia. Con la sua presenza sul territorio: ben visibile, solida, rassicurante.

 

Una riedizione del vecchio partito-campanile. Ma attenzione, proprio qui sta la sua modernità. Perché il modo più corretto di interpretarla è come una delle reazioni fisiologiche dal basso delle realtà locali, aggredite dallo strapotere invisibile, ma schiacciante e omologante dei flussi della politica e dell’economia globalizzate.

 

Non segue traiettorie passatiste, non è una capriola all’indietro nella grammatica e nel costume della politica italiana, bensì alleva in grembo semi di novità, aneliti sperimentali. In sintonia con le tendenze culturali e sociali dell’Europa avanzata, sempre più aperte a una valorizzazione del “locale” e del “piccolo”, capta sismicamente le onde trasmesse dai territori che si scompongono e riorganizzano per effetto della loro globale messa in rete. Capta, e codifica. Dà a loro una voce e un senso.

 

Proprio per questo motivo, essendo forse quanto di più moderno offra al momento la scena politica italiana, la Lega è anche il partito più giovane. Più giovane nei militanti di base, più giovane per le caratteristiche anagrafiche degli eletti, più giovane come rappresentanza sociale e bacino elettorale.

 

Nell’insieme, canalizza spinta all’innovazione e protesta. Rigetto del centro, della politica romana giudicata inefficiente e corrotta, ma anche senso civico e aspirazione a una qualità di vita su standard europei. Culturalmente, la formula che la esprime resta conservatrice: le sue posizioni sull’immigrazione e sui temi etici parlano chiaro. Ma politicamente, non lo è affatto. Conservatore semmai è girare la testa dall’altra parte, ignorare le domande che la Lega intercetta, comprimerle con parole d’ordine e immaginari che si sono rivelati superati perché fallimentari sul piano del consenso.

 

Un atteggiamento conservatore e perdente che alla lunga minaccia di diventare anche disgregante dal punto di vista della tenuta unitaria del Paese. Paradossalmente, chi mette più a rischio l’unità nazionale oggi sono proprio i partiti che a voce ne fanno un feticcio. Un alibi reazionario per nascondere il proprio smarrimento, il proprio deficit di comprensione e progettazione.

 

E questo è l’avvertimento. Per il solo fatto di lanciarlo senza prenderlo troppo sul serio lei stessa, alla Lega andrebbe detto grazie. Vedremo se la politica italiana ha ancora qualcuno di così beneducato. E intelligente.

 

Patrick Karlsen

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Politica

Attentato a Berlusconi. Il clamoroso autogol degli oppositori

Un autogol per i contestatori del governo. Il mini attentato a Berlusconi che ha visto come co-protagonista il quarantaduenne con problemi psichici Massimo Tartaglia è un clamoroso assist alla nuov...

Berlusconiani oggi

Aprile 2011. La deputata iper-berlusconiana Gabriella Carlucci, nota amante del bavaglio alla Rete e collezionista di contravvenzioni stradali, per difendere l'allora capo dichiara: "Per i miei fig...

La confessione di Dell'Utri: "Della politica non mi frega niente. Se non fossi senatore sarei in galera"

"Io sono politico per legittima difesa. A me delle politica non frega niente. Mi difendo con la politica, sono costretto. Mi candidai nel 1996 per proteggermi. Infatti subito dopo mi arrivò il mand...

Nerone, Galba, Otone, Vitellio come Berlusconi, Monti, Letta, Renzi. Aspettando Vespasiano

In molti pensano che Renzi, reduce da molteplici scoppole elettorali, sia già sul viale del tramonto. Altri pensano che si tratti di un nuovo Berlusconi da sorbirci per altri 20 anni prima di accor...

"La tagliola è la fine della democrazia parlamentare" Indovinate chi lo diceva?

Renzusconi e Verdini hanno deciso: il Senato deve votare la sua autoestinzione entro l'8 agosto. Così gli italiani saranno in ferie e non avranno la lucidità per badare allo scempio piduista della ...