Skip to main content

La ragazza del secolo scorso, di R. Rossanda; La cavalcata del secolo, di E. Bettiza

 |  Redazione Sconfini

Seppure scritti in un intervallo di qualche anno l’uno dall’altro – precedente il libro di Bettiza (2000) a quello di Rossanda (2005) – si tratta di due testi che penso utile affrontare parallelamente, per la certa ricorrente identità dei temi che vi vengono discussi e per il fatto che ciò avviene da punti di vista alternativi, talora apertamente discordanti. 

 

Nelle loro grandi linee sono diffusamente noti i profili dei personaggi, il loro percorso professionale e politico-culturale. Enzo Bettiza è il giornalista dalmata, originario di Spalato, corrispondente per i più importanti quotidiani nazionali (“La Stampa”, “Il Corriere della Sera”) da diverse capitali europee (Vienna, Mosca) in momenti centrali della storia del Novecento, che ha co-fondato “Il Giornale” insieme con Indro Montanelli negli anni Settanta, è stato senatore e parlamentare europeo come liberale indipendente e ha costruito infine, sin dai tardi anni Cinquanta, una carriera di romanziere forse meno apprezzata rispetto a quella di giornalista ma ugualmente brillante (da Il fantasma di Trieste del 1958 fino a Il libro perduto dello scorso anno).

 

Anche Rossana Rossanda proviene dai territori un tempo italiani dell’Adriatico orientale. A Pola, infatti, è nata e ha trascorso l’infanzia prima di trasferirsi, a causa di una travagliata situazione familiare generata dalla crisi economica del 1929, a Venezia e poi a Milano. Ha partecipato alla Resistenza e militato nel Partito Comunista, del quale, dall’immediato dopoguerra, ha percorso la gerarchia interna divenendo in breve tempo la responsabile nazionale della sezione cultura e membro del comitato centrale. Ha lavorato nella redazione del settimanale di partito “Rinascita” e nel 1968-69, a seguito di un inconciliabile dissidio con la politica ufficiale del Pci riguardo all’invasione sovietica di Praga, è stata espulsa dal partito. Lei e il restante gruppo di contestatori hanno allora dato vita al movimento politico, presto abortito, e al quotidiano, tutt’ora vivo e vegeto, del “manifesto”.

 

La cavalcata del secolo e La ragazza del secolo scorso non sono libri di storia e nemmeno autobiografie strettamente intese, ma una ibridazione, riuscitissima in entrambi i casi, dei due generi. Contengono il racconto in soggettiva di due intelligenze fuori del comune che hanno incrociato da posizioni privilegiate alcuni fra gli snodi più cruciali della storia contemporanea (Bettiza in prospettiva maggiormente europea, e centroest-europea in particolare).

 

Si diceva, in apertura di articolo, di come in questo caso risulti utile un confronto fra i due libri – poiché quest’ultimo va a tradursi immediatamente in un confronto fra giudizi, narrazioni, mentalità, itinerari professionali e umani, prospettive ideali e politiche raramente concilianti. È un aspetto che balza evidente agli occhi in numerose pagine dei volumi, e del quale qui non posso dare che un paio di esempi fra quelli che reputo maggiormente probanti.

 

Comincio dal dato biografico di base, che in qualche modo assimila i due autori: Spalato e Pola, le città che hanno dato loro i natali negli anni Venti. Sia Bettiza che Rossanda provengono da quell’italianità dell’Adriatico orientale che, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, si è vista assestare colpi tremendi dalla storia, tali da condurla alla quasi completa estinzione.

 

Ora, nel libro di Bettiza il racconto dell’esodo dalla Dalmazia è non solo doviziosamente illustrato, ma anche problematizzato a dovere in una visione complessa e di lungo periodo, che tiene al centro la categoria dei nazionalismi, seguendone il processo di espansione e le sue (esiziali) conseguenze sul piano storico. Nulla di tutto questo troviamo invece nel libro di Rossanda, la quale evita anche solo di accennare all’argomento. È un silenzio non collegabile, con ogni probabilità, unicamente al motivo biografico costituito dal precoce trasferimento da Pola a Venezia vissuto dall’autrice, che non avrebbe quindi fatto in tempo a saldare in un solido legame affettivo l’appartenenza alla sua città natale. Ma sono omissioni, bensì, che sembrano trovare più conforme collocazione in quell’atteggiamento di reticenza e ambiguità, a più riprese denunciato da un quindicennio a questa parte, che la sinistra comunista italiana ha osservato verso la totalità dei problemi attinenti alla storia giuliana degli ultimi sessant’anni.

 

Il valore più duraturo del libro di Rossana Rossanda, credo, sta proprio nella vigorosa propensione a un ragionamento mai tentato dall’autoindulgenza, nella pregevole volontà di discutere pubblicamente e criticamente, e sino in fondo, i passaggi ardui della propria esistenza, le scelte compiute in nome di valori e in forza di un immaginario politico che oggi sappiamo dolorosamente svalutati, usciti a pezzi dalla prova della storia. Si tratta di un contegno intellettuale improntato a una sincerità davvero rara, e che percorre con speciale veemenza i capitoli dedicati alle cause della sconfitta delle sinistre nelle storiche elezioni del 1948 – anche da Bettiza affrontate da sinistra, auspici le giovanili, e subito ripudiate, simpatie comuniste.

 

Ciò che mancò al Pci, è affermato in sostanza e con acume da Rossanda, fu una politica di respiro in senso lato nazionale, capace di assorbire gli interessi e le aspirazioni non soltanto di un gruppo sociale, ma di una collettività più ampia; un’azione tesa ad armonizzare le spinte di diversa origine che salivano in quel momento dal Paese, organizzandole in un progetto comune (del resto, precisamente quanto fece vincere la Democrazia Cristiana). Tuttavia, un poco paradossalmente, è appunto in questi passi del libro, dove più ricco di risultati si fa l’approccio autocritico dell’autrice, che è possibile cogliere simultaneamente la parzialità, il limite della lettura alla base dell’approccio stesso. Se nella ricostruzione minuziosa dello scenario politico e sociale dell’Italia di allora, infatti, si fa mancare completamente il tassello relativo alla storia della frontiera orientale, risulta forzatamente monca la spiegazione e, quindi, impossibile la comprensione profonda dell’insuccesso elettorale scontato nel ’48 dalle sinistre, e in particolare dal Pci.

 

Nell’assenza di un sia pur minimo accenno alle sofferte vicende del confine orientale - assenza che, nelle memorie di un’anziana comunista italiana, ancorché nata a Pola, forse non desta eccessivo stupore, ma è ugualmente degna di nota – non è dato di cogliere veramente la dimensione del fallimento della politica nazionale del Pci, il quale proprio davanti alla “questione di Trieste”, alla dissoluzione della Venezia Giulia e all’esodo di quasi trecentomila connazionali, ha visto clamorosamente frantumate le enunciazioni di principio, le strombazzate velleità di una politica “nazionale” e, con esse, le sue ambizioni a divenire guida politica del Paese. Al volume di Rossanda sembra estranea la nozione che sulla solidarietà si fonda il sentimento nazionale, e che è la solidarietà a ispirare qualunque durevole disegno di governo. Parimenti, non ancora acquisita appare la consapevolezza che il comportamento del Pci, in quei frangenti, si dimostrò tutto fuorché solidale – il che è grave particolarmente per un partito che si voleva il rappresentante per eccellenza delle istanze “popolari”. Nella misura in cui la frontiera orientale non vi sia integrata, insomma, qualunque storia d’Italia risulta non solo incompleta ma incomprensibile.

 

Il secondo paragone che stabilisco brevemente fra i due libri, a conclusione di queste note, concerne gli avvenimenti del 1968. Eventi che chiudono le memorie di Rossanda, con la già ricordata cacciata dal Pci, la fondazione del “manifesto” e la trasposizione delle speranze, definitivamente tradite dal partito, nello spontaneismo delle nuove forme di protesta – speranze che l’autrice a posteriori dichiara, amaramente e di nuovo coraggiosamente, fallite anch’esse.

 

Enzo Bettiza invece il ’68 lo visse a Praga e in Germania orientale, in quel Centroeuropa che, volentieri definito sbrigativamente “Est”, è spesso evocato nei ricordi di Rossana Rossanda come uno spinoso impaccio e come tale nella sua narrazione liquidato. La visione della protesta centroeuropea, brutalmente smorzata dai carriarmati sovietici e così vibratamente descritta nella Cavalcata del secolo, permette a Bettiza di istituire una distinzione fra un ’68 “finto” e un ’68 “vero”. Il primo sarebbe quello degli studenti italiani e degli altri Paesi occidentali, caratterizzato da obiettivi di lotta che, non distaccandosi da piattaforme relative al costume e alle mentalità, ne denunciavano l’appartenenza a un mondo privilegiato, piuttosto ricco e già libero. Il ’68 di Praga, al contrario, non aveva ancora risolto il problema fondamentale della libertà, e da ciò, con la sua drammatica riproposizione e la sanguinosa sconfitta che ne seguì, ricava nella lettura di Bettiza la patente di maggiore “veridicità”.

Patrick Karlsen 

 

EDIZIONI ESAMINATE E BREVI NOTE

Enzo Bettiza, La cavalcata del secolo, Mondadori, Milano 2000.

Rossana Rossanda, La ragazza del secolo scorso, Einaudi, Torino 2005.

 

 

 

 

 

 

 


Altri contenuti in Recensioni libri

Mein Kampf di Hitler è il libro più scaricato nella sua categoria da Amazon

Mein Kampf resta un best seller anche a distanza di oltre 80 anni da quando è stato scritto dall'allora giovane Adolf Hitler, all'epoca (1924) rinchiuso in carcere per un tentato colpo di Stato a M...

I dilemmi e i silenzi di Pio XII, di Giovanni Miccoli

Si apre, questo libro, con una magistrale lezione di storia. Nella Prefazione, con la chiarezza che accompagna la lucidità e il rigore intellettuale più sicuri, Giovanni Miccoli ricorda, sulla scor...

Appartamento ad Atene di Glenway Wescott

Gli Helianos sono una coppia benestante di mezza età, nell’Atene degli anni centrali di guerra, la seconda mondiale. Lui, Nikolas, già redattore e socio di una nota casa editrice, poi andata in rov...

Storia dell'Italia repubblicana, di Silvio Lanaro

Il libro di Lanaro è uscito nel ’92. È una delle prime conchiglie, e fra le più preziose, lasciate sulla spiaggia da quell’ondata di studi sulla Repubblica, che si è levata in Italia subito dopo il...

Essenza di donna, di Lori Gambassini e Filippo Nicolini

  Donne. Amate, tradite. Donne capaci d’ammaliare e donne che riscuotono solo indifferenza. Madri, amanti, figlie. Amori vissuti e amori sognati. In un incessante gioco di rimando tra realtà e desi...